La Tomografia Computerizzata (TC), é una metodica che utilizza, al pari della radiodiagnostica, raggi X. Trattasi infatti di una particolare applicazione dei raggi X che consente di ottenere immagini in sezioni del corpo umano, mediante una valutazione statistico-matematica (computerizzata) dell’assorbimento dei raggi da parte delle strutture corporee esaminate.
La Risonanza Magnetica (RM) non utilizza radiazioni ionizzanti potenzialmente dannose ma sfrutta le proprietá magnetiche di alcuni atomi che costituiscono i nostri tessuti, in particolare quelle degli atomi di idrogeno, per ottenere immagini diagnostiche. La RM é costituita essenzialmente da un magnete e da bobine che emettono e ricevono onde elettromagnetiche. Sia il campo magnetico generato dal magnete che le onde elettromagnetiche emesse dalle bobine non provocano nessun disturbo al paziente; l´unico inconveniente é rappresentato da un fastidioso rumore durante l’esecuzione dell´esame.
Per esame radiologico o di radiodiagnostica o più semplicemente per radiografia (RX), si intende lo studio di un segmento scheletrico (mano, polso, gomito,femore, ginocchio, piede, colonna vertebrale etc.) o di un distretto (torace, addome) attraverso l’utilizzo di radiazioni elettromagnetiche di tipo X
Per esame radiologico o di radiodiagnostica o più semplicemente per radiografia (RX), si intende lo studio di un segmento scheletrico (mano, polso, gomito,femore, ginocchio, piede, colonna vertebrale etc.) o di un distretto (torace, addome) attraverso l’utilizzo di radiazioni elettromagnetiche di tipo X
La Tomografia Computerizzata (TC), é una metodica che utilizza, al pari della radiodiagnostica, raggi X. Trattasi infatti di una particolare applicazione dei raggi X che consente di ottenere immagini in sezioni del corpo umano, mediante una valutazione statistico-matematica (computerizzata) dell’assorbimento dei raggi da parte delle strutture corporee esaminate.
La Risonanza Magnetica (RM) non utilizza radiazioni ionizzanti potenzialmente dannose ma sfrutta le proprietá magnetiche di alcuni atomi che costituiscono i nostri tessuti, in particolare quelle degli atomi di idrogeno, per ottenere immagini diagnostiche. La RM é costituita essenzialmente da un magnete e da bobine che emettono e ricevono onde elettromagnetiche. Sia il campo magnetico generato dal magnete che le onde elettromagnetiche emesse dalle bobine non provocano nessun disturbo al paziente; l´unico inconveniente é rappresentato da un fastidioso rumore durante l’esecuzione dell´esame.
Per esame radiologico o di radiodiagnostica o più semplicemente per radiografia (RX), si intende lo studio di un segmento scheletrico (mano, polso, gomito,femore, ginocchio, piede, colonna vertebrale etc.) o di un distretto (torace, addome) attraverso l’utilizzo di radiazioni elettromagnetiche di tipo X
Per esame radiologico o di radiodiagnostica o più semplicemente per radiografia (RX), si intende lo studio di un segmento scheletrico (mano, polso, gomito,femore, ginocchio, piede, colonna vertebrale etc.) o di un distretto (torace, addome) attraverso l’utilizzo di radiazioni elettromagnetiche di tipo X
L’ ortopantomografia (nota anche come radiografia panoramica delle arcate dentarie) è una tecnica radiografica che fornisce un’immagine dei denti , delle arcate dentarie, delle ossa mandibolarie mascellari , de del tratto inferiore dei seni mascellari su un’unica pellicola radiografica. Con la stessa apparecchiatura ( ortopantomografo) con la quale si esegue l’ortopantomografia si possono ottenere specifiche radiografie delle articolazioni temporo mandibolari a bocca chiusa ed aperta.
La teleradiografia del cranio consente di effettuare misurazioni precise delle diverse strutture e caratteristiche del cranio (l’analisi cefalometrica). Può affiancare l’ortopantomografia (panoramica dentaria) preliminare ai trattamenti ortodontici.
La Cardio-TC, è un’indagine non invasiva, che permette un’ottimale valutazione del circolo coronarico. Si effettua con la somministrazione per via endovenosa di mezzo di contrasto iodato. L’acquisizione delle immagini è inoltre sincronizzata con l’ECG del paziente. Ha una durata di pochi secondi ed è assolutamente indolore e ben tollerata dai pazienti. Le immagini, una volta acquisite, sono inviate presso la workstation Vitrea – una delle migliori in commercio – ove sono elaborate mediante apposito software di analisi vascolare.
La TC multistrato è la metodica di riferimento in molte indicazioni in ambito vascolare. E’ infatti il gold standard nella valutazione delle patologie aortiche e nella diagnosi di embolia polmonare.
L’ ortopantomografia (nota anche come radiografia panoramica delle arcate dentarie) è una tecnica radiografica che fornisce un’immagine dei denti , delle arcate dentarie, delle ossa mandibolarie mascellari , de del tratto inferiore dei seni mascellari su un’unica pellicola radiografica. Con la stessa apparecchiatura ( ortopantomografo) con la quale si esegue l’ortopantomografia si possono ottenere specifiche radiografie delle articolazioni temporo mandibolari a bocca chiusa ed aperta.
La teleradiografia del cranio consente di effettuare misurazioni precise delle diverse strutture e caratteristiche del cranio (l’analisi cefalometrica). Può affiancare l’ortopantomografia (panoramica dentaria) preliminare ai trattamenti ortodontici.
La Cardio-TC, è un’indagine non invasiva, che permette un’ottimale valutazione del circolo coronarico. Si effettua con la somministrazione per via endovenosa di mezzo di contrasto iodato. L’acquisizione delle immagini è inoltre sincronizzata con l’ECG del paziente. Ha una durata di pochi secondi ed è assolutamente indolore e ben tollerata dai pazienti. Le immagini, una volta acquisite, sono inviate presso la workstation Vitrea – una delle migliori in commercio – ove sono elaborate mediante apposito software di analisi vascolare.
La TC multistrato è la metodica di riferimento in molte indicazioni in ambito vascolare. E’ infatti il gold standard nella valutazione delle patologie aortiche e nella diagnosi di embolia polmonare.
La colonscopia virtuale è un esame non invasivo di uso ormai consolidato nella pratica clinica. Consente di studiare la parete del colon simulando la colonscopia tradizionale. Si tratta di una procedura condotta sulla workstation utilizzando immagini TAC.
La Tomografia Computerizzata (TC), é una metodica che utilizza, al pari della radiodiagnostica, raggi X. Trattasi infatti di una particolare applicazione dei raggi X che consente di ottenere immagini in sezioni del corpo umano, mediante una valutazione statistico-matematica (computerizzata) dell’assorbimento dei raggi da parte delle strutture corporee esaminate.
La recente introduzione delle TC Multistrato – come la TC Aquilion Prime 160 in dotazione presso il nostro Studio – ha modificato la valutazione radiologica dei pazienti con malattie urologiche: le acquisizioni sempre più veloci con strati di 0,5 mm e le ricostruzioni in 2D e 3D permettono di ottenere immagini dei reni e delle vie urinarie di qualità molto elevata.
Il Dentalscan (Dentascan o TC dentale) è un’applicazione della TAC e si esegue con un software di ricostruzione delle immagini dedicato allo studio delle arcate dentarie. Si tratta di un valido supporto nella pianificazione terapeutica, nella valutazione e nel follow up delle procedure di implantologia. Mediante software di ricostruzione dedicati allo studio multiplanare e 3D delle arcate dentarie, il Dentalscan è lo strumento più efficace per definire con precisione la quantità e la qualità dell’osso su cui effettuare gli impianti.
La colonscopia virtuale è un esame non invasivo di uso ormai consolidato nella pratica clinica. Consente di studiare la parete del colon simulando la colonscopia tradizionale. Si tratta di una procedura condotta sulla workstation utilizzando immagini TAC.
La Tomografia Computerizzata (TC), é una metodica che utilizza, al pari della radiodiagnostica, raggi X. Trattasi infatti di una particolare applicazione dei raggi X che consente di ottenere immagini in sezioni del corpo umano, mediante una valutazione statistico-matematica (computerizzata) dell’assorbimento dei raggi da parte delle strutture corporee esaminate.
La recente introduzione delle TC Multistrato – come la TC Aquilion Prime 160 in dotazione presso il nostro Studio – ha modificato la valutazione radiologica dei pazienti con malattie urologiche: le acquisizioni sempre più veloci con strati di 0,5 mm e le ricostruzioni in 2D e 3D permettono di ottenere immagini dei reni e delle vie urinarie di qualità molto elevata.
Il Dentalscan (Dentascan o TC dentale) è un’applicazione della TAC e si esegue con un software di ricostruzione delle immagini dedicato allo studio delle arcate dentarie. Si tratta di un valido supporto nella pianificazione terapeutica, nella valutazione e nel follow up delle procedure di implantologia. Mediante software di ricostruzione dedicati allo studio multiplanare e 3D delle arcate dentarie, il Dentalscan è lo strumento più efficace per definire con precisione la quantità e la qualità dell’osso su cui effettuare gli impianti.
La MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), nota anche come densitometria ossea è un esame diagnostico molto richiesto per misurare la quantità di calcio presente nelle ossa e il loro grado di mineralizzazione.